Canali Minisiti ECM

Svelato il legame tra colite e cancro del colon

Oncologia Redazione DottNet | 15/01/2019 14:25

La responsabilità è della proteina che normalmente ha un ruolo antinfiammatorio

Le coliti croniche e il tumore del colon sono strettamente collegate. A far luce sul complesso meccanismo uno studio pubblicato su Cell Reports. Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e il terzo dopo quello del polmone e della prostata nell'uomo. A causarlo, un'infiammazione persistente nel colon, ma finora non era chiaro come ciò avvenisse. Un gruppo di ricerca presso il Medical College of Georgia e l'Università di Augusta, negli Stati Uniti, ha scoperto come l'infiammazione cronica della colite ulcerosa provochi l'accumulo nel colon di alti livelli di interleuchina 10, una proteina secrete da cellule del sistema immunitario.

Normalmente questa esercita funzione anti-infiammatoria ma nel colon, attiva un meccanismo che silenzia un soppressore del tumore chiamato IRF8. In una situazione normale, IL-10 e IRF8 non hanno alcuna interazione nota e entrambi lavorano per proteggere l'organismo dagli invasori. Ma in un colon cronicamente infiammato non sembrava essere così. Il team ha quindi cercato di capire come i due sono collegati: hanno creato topi con IRF8 nelle cellule epiteliali del colon e verificato che gli animali così modificati erano molto più suscettibili all'infiammazione cronica e ai tumori.   Inoltre, in questo ambiente alterato, l'IL-10 si presentava a livelli più alti. Il passo successivo della ricerca sarà individuare modi per inibire l'espressione di quest'ultima nel colon, per bloccare il meccanismo degenerativo. 

pubblicità

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche